Cm. 30,5 (x 21). Scritto in cornice. Quattro vignette xilogr. in ovali agli angoli. Buone cond.. Richiesta dal Re e concessa nel 1777 da Papa Pio VI, la Bolla della Crociata aveva come finalità quella di accumulare fondi per la costruzione di nuove navi ed armi onde rinforzare la marina napoletana per meglio fronteggiare i Corsari Maomettani, "feroci Assassini", che gravemente infestavano i lidi del Regno di Napoli. Presentava un vantaggio pubblico (bene della Religione e dello Stato) e un vantaggio privato (ampie concessioni fatte dal Pontefice). Esemplare, in documento originale, di (oggi diremmo) un modulo di adesione all'iniziativa. Vengono riportate le numerose concessioni erogate dal Pontefice a quanti ne avrebbero preso parte elargendo, sotto forma di elemosina, la somma di grana 26 e tre cavalli.