Cm. 23,9, pp. 132. Brossura editoriale. Una serie di fortunate ricerche archeologiche e di archivio spingono l'A. ad approfondire le conoscenze storiche di questa Terra partendo dalle più remote tracce di presenza umana, fino al Medio Evo. La disamina, di questo volume I, comincia dallo studio delle stazioni Paleolitiche di Roccarainola. Seguono le ricerche nel periodo che va dal Neolitico al Bronzo, fino all'Età del Ferro e al periodo Preromano. Particolare attenzione viene posta al periodo Romano, prendendo in considerazione e valutando tombe, necropoli, monete, iscrizioni e manufatti lapidei, resti fittili, acquedotti e monumenti funerari. Si dimostrano i passaggi di illustri governatori romani, come è il caso del Console Claudio Marcello che nel 216 a. C. raggiunse Nola. Se ne deduce che il territorio di Roccarainola non solo fu sede di ville patrizie, ma ospitò certamente, prima e durante il periodo Romano, piccoli nuclei, talora riuniti tra loro da servizi essenziali quali acquedotti, edifici di culto, etc.. Il lavoro si chiude con una soddisfacente ipotesi sull'etimologia del toponimo Roccarainola. Buone condiz.. Fotografie dell'apprezzatissimo Leonardo Avella di Nola. Valida e rara pubblicazione.