...l’unicità del manoscritto, la rarità dell’edizione, l’interesse dello studioso, la felicità dell’amatore.
Cm. 28,2, pp. (4) 103 (1). Leg. coeva in m. tela con titolo in oro al dorso. Occhietto. La data di stampa si ricava da alcuni sigilli a secco impressi in basso a dx nelle prime cc., dove si legge: "T. R. 1872. 7.". Leggerissime ossidazioni. Buone condizioni generali. I ed. della fondamentale opera dell'Angeleri, che fu uno dei primi metodi contenente utili esercizi di tecnica pianistica corredati da numerose postille e note. Raro lavoro impreziosito da XIV. raffinatissime illustrazioni all'acquaforte di Eleuterio Pagliano, apprezzatissimo pittore del periodo romantico. Il lavoro fu tradotto nelle principali lingue europee.