Cm. 31,5. 17 cc. nn., pp. 498, 45 cc. nn., pp. 4, 77, (3). Solida ed elegante leg. in m. pelle. Fregi dorati e doppio tassello al dorso. Piatti marmorizzati. Bellissima vignetta animata al front. (Minerva). Precede tit. in greco. A c. 3 (antiporta impaginata erroneamente) raffinata carta di tav. incisa a piena p., raffigurante un busto di Pindaro con un'iscrizione in greco, di M. Burghers (Sculp. Univ. Oxon.). Tagli spruzzati in rosso. Testo in greco e latino. Numerazione delle pp. che salta da 56 a 59. Mancanza di una striscia alla base del front., con conseguente perdita delle indicazioni del luogo e dell'anno di stampa. Piccoli strappetti, peraltro interno in discrete condiz., con carte robuste e pulite. Ampi margini. La parte finale del lavoro (Pindari Opera Omnia...) e qualche carta iniziale presentano una uniforme brunitura. Dediche al Marchese Wriothesley di Tavistock e Gulielmus Bedfordiani. Prima edizione inglese (Oxford). Cfr. Iccu. TO0E\051650; Graesse 5, 295; Brunet IV, 659.